
Santuario di San Cosimo alla Macchia
Fondato dai Monaci Basiliani nel IX Secolo, questo santuario è in aperta campagna, a qualche chilometro dal centro storico di Oria, ed è il centro religioso ideale di tutto il Salento. La sua importanza è così spiccata che è il secondo santuario più visitato dopo quello di San Pio da Pietralcina.
Ogni anno, nel periodo da Pasqua all'Ascensione, hanno luogo le Perdonanze di Oria, dei pellegrinaggi che si svolgono in cinque luoghi differenti nel raggio di qualche chilometro. Quella di San Cosimo è la più conosciuta e vede un grande afflusso di devoti dal Salento, ma anche dalla Basilicata e dalla Calabria.
La chiesetta, che un tempo era solo un piccolo santuario, si è espansa nel corso dei secoli: dispone di una chiesa all'aperto, strutture per l'accoglienza dei pellegrini e il Seminario Vescovile.